Scroll Top
Via della Darsena 3 - 56121 - Pisa
Amministratore unico

Salvatore Pisano

La particolare formazione nell’ambito dell’ingegneria della tecnica dei trasporti e dei servizi ad essi collegati, ha permesso e permette all’ Ing. Salvatore PISANO  nel suo ruolo nella Navicelli di PISA srl di poter rispondere in maniera particolarmente attenta e innovativa alle necessità imprenditoriali della cantieristica navale d’area.

Con tali premesse è  stato naturale, quindi, percorrere la direttrice dello sviluppo infrastrutturale, passato sia attraverso la realizzazione di nuove opere di protezione idraulica sia di manutenzione del patrimonio demaniale assegnato alla società. Alle soglie del quarantennale dalla sua fondazione, la Navicelli di Pisa srl ha iniziato a vivere uno straordinario periodo di fermento: diventano realtà chilometri di nuove difese spondali, che permettono di programmare anche una nuova conformazione del fondale e della sua profondità, così come importanti opere di manutenzione per i ponti mobili di Calambrone e Tombolo oltre che della storica sede della società. A novembre 2018 è stato un nuovo e straordinario impulso all’opera infrastrutturale per eccellenza: un nuovo ponte mobile sul Canale Scolmatore che permetterebbe di avere uno sbocco a mare in completa autonomia. Al di là della cantieristica, la nuova visione di insieme portata permette, altresì, di considerare la mission societaria non solo in tale ambito ma anche ben oltre. Sport, sociale e sicurezza sono i cardini sui quali la Navicelli trova la sua evoluzione: l’ambizione è portare il Canale dei Navicelli ad essere la più grande palestra a cielo aperto d’Europa, perfettamente armonizzata con lo straordinario ambiente del Parco naturale di S. Rossore – Migliarino – Massaciuccoli. In tale direzione va l’accordo chiave con il CONI, recentemente siglato a Roma che apre a nuovi e a più importanti eventi sportivi da svolgersi sul canale. Le recenti collaborazioni con la Società della Salute hanno inaugurato una nuova stagione sociale: categorie protette hanno finalmente iniziato a fruire del Canale dei Navicelli attraverso percorsi guidati su imbarcazioni della società. Infine, fondamentale per la sicurezza d’area e per la protezione civile è l’accordo che prevede un distaccamento del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco presso la Darsena Pisana. Tale centro svolgerà anche le funzioni primarie di addestramento in acqua e di formazione del personale oltre a permettere di creare un punto di riferimento del canottaggio pisano sul canale stesso.